Molti si chiedono come diventare spin doctor, ci sono università più adatte per un profilo più umanistico, e alcuni corsi adatti a un profilo politico. In Italia in molti si affidano ai giornalisti, ma siamo sicuri che sia la scelta giusta?
Negli ultimi anni sono nate diversi corsi di laurea. La figura di spin doctor in Italia non è stata regolamentata per molti anni, durante gli anni ’90 i partiti politici più influenti si sono affidati a giornalisti professionisti per campagne stampa più o meno aggressive e mirate.
Con l’avvento dei social, avere un buon giornalista non basta. Lo spin doctor di oggi è una abile fusione tra social media manager, giornalismo e consulente politico.
Corsi di laurea adatti per diventare spin doctor

Essere versatili e anticipare i trend
Scienze Politiche. Perchè no?
Una buona base triennale in scienze politiche potrebbe essere una buona base di partenza per diventare spin doctor, magari per poi concludere con una specializzazione in comunicazione politica oppure in marketing politico.
Alcune discipline imprescindibili per fare lo spin doctor comunque sono una buona conoscenza dei media (TV, stampa, Radio e social media) e una buona capacità analitica per leggere dati e sondaggi politici.
Statistica e analisi dei dati: discipline da non sottovalutare

Un bravo spin doctor capisce e analizza i dati
Sondaggi e opinion polling: I sondaggi politici e i dati statistici sono il pane quotidiano di un bravo spin doctor, un occhio attento alle performace della campagna di comunicazione è essenziale per interpretare trend e scenari futuri. Un analista è un grado di svolgere analisi di scenari futuri, sempre ricordando gli indicatori passati per aggiustare la strategia sia dal punto di vista di budgeting che di ottimizzazione.
Una laurea o un percorso di studi che includa statistica e analisi dei dati può sicuramente agevolare un lavoro che spesso si basa sulla corretta interpretazione dei KPI’s.
Marketing politico-elettorale è un buon compromesso tra un percorso scientifico e uno umanistico. Il giusto approccio può quindi includere sia una buona base in scienze politiche, relazioni internazionali, studi politici e analisi dei dati, senza ovviamente tralasciare una profonda conoscenza dei media e di come funziona la macchina mediatica.
Un leader non è tenuto a correre dietro ai sondaggi d’opinione, ma a preoccuparsi delle conseguenze delle sue azioni. Gli chiederanno conto dei disastri anche se la decisione che li ha provocati aveva riscosso, quando è stata presa, il consenso generale.
Henry Kissinger
Il percorso umanistico invece vi aiuterà a un approccio più ideologico della professione per sapere come diventare spin doctor. Un percorso in scienze della comunicazione vi darà indubbiamente una base per lavorare con i media e una laurea in discipline umanistiche potrebbe aiutarvi a una buona stesura di testi e con un orientamento basato sull’uso della lingua e dell’arte retorica classica. Il percorso professionale infatti deve avere delle buone basi in studi classici per capire a fondo i testi antichi come Politica di Aristotele o Repubblica di Platone che illustrano perfettamente come l’arte politica e quella retorica siano legate indiscutibilmente.
Linguistica e comunicazione permettono un approccio buono per i discorsi in pubblico e l’arte oratoria nel suo unico genere, mentre marketing e statistica sono necessarie per un attento monitoraggio in fase post campagna e nel mantenimento di una buona leadership.
Leggi Anche: Politico – Sondaggi e Analisi

Detto questo, dopo il percorso di studi più adatto, potreste iniziare a fare pratica conle elezioni comunali o magari proponendovi nella lista del vostro partito preferito per le politiche giovanili. La pratica è sempre la migliore insegnante, anche se ovviamemte un percorso di studi il linea con la vostra scelta professionale è la base di partenza per la vostra carriera da spin doctor. Molti hanno studi di marketing elettorale o in comunicazione politica. Gli atenei italiani hanno, negli ultimi anni implementato corsi in questa disciplina. L’università di Torino, Firenze, Siena, Bologna e Milano sono tra quelli che offrono un percorso professionale affine a questa professione.